SERVIZI
Osteopatia
Fisioterapia
Terapia Neuropsicomotoria Pediatrica
Ginnastica Posturale Mézières
Osteopatia Pediatrica
Info e Contatti
Studio Biopostural®
via Castello 32
35028 Piove di Sacco (PD)
tel. 3315958000
tel. 3474265612
mail info@biopostural.it
I Nostri corsi
Corso Biopostural®
Corso di Hatha Yoga
Corso di Coscenza Corporea e Autotrattamento
Corso di Ginnastica Correttiva
COPYRIGHT BIOPOSTURAL®, 2019 - Privacy Policy
STUDIO
Yoga in gravidanza
Lo yoga è uno straordinario strumento che tutti abbiamo a disposizione, in grado di aiutarci a raggiungere il nostro equilibrio psico-fisico. Yoga è unione tra corpo e mente, e la sua pratica ci insegna ad ascoltare il nostro corpo, a riscoprirlo, con il risultato che alla fine ci ritroviamo a conoscerci meglio. Attraverso lo yoga possiamo tornare a guardare il corpo nella sua globalità, imparare a riconoscere i messaggi che ci manda, e comprendere come stiamo vivendo determinate emozioni e sensazioni. Lo yoga in gravidanza si rivela quindi uno strumento utile ed efficace per gestire con naturalezza le emozioni, vivere con serenità la gravidanza e per arrivare al travaglio con tranquillità e gioia.
QUALI SONO I BENEFICI DELLO YOGA PRENATALE?
Lo yoga èuna pratica sicura e ricca di effetti positivi sia per le donne che per i loro bambini.
Fare yoga durante la gravidanza può aiutarti a:
- Migliorare l’equilibrio fisico e mentale, con l’evoluzione naturale della gravidanza e l’aumento del volume della pancia, si modificherà anche il tuo punto d’equilibrio. La pratica di hatha yoga ti aiuterà con il passare dei mesi a mantenere una corretta postura e un buon equilibrio fisico.
- Attraverso esercizi di respirazione yogica (pranayama), potrai regolarizzare più facilmente il tuo equilibrio emozionale: rilassandoti e respirando con consapevolezza presterai più attenzione ai segnali inviati dal tuo corpo ed entrerai meglio in connessione con te stessa e con il tuo bambino. Grazie ad inspirazioni profonde e calme si attiverà il tuo sistema parasimpatico che ti aiuterà a regolare la pressione e il battito cardiaco, a migliorare la digestione e il riposo notturno e a fortificare il tuo sistema immunitario.
- Aiuta ad attivare la circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo quindi a ridurre il gonfiore e la pesantezza alle gambe.
- Riduce i sintomi che spesso accompagnano la gravidanza come la stanchezza, i dolori a livello lombare, la nausea, la costipazione, la cefalea e la fatica a respirare.
- Aumenta la forza, la flessibilità e la resistenza muscolare, utili per il travaglio e il parto.
- Riduce ansia e stress: quando hai paura o senti dolore il tuo corpo produce adrenalina, che provoca una riduzione nel sangue di ossitocina (l’ormone che contribuisce a far progredire il travaglio verso il parto). La pratica del pranayama, calmando il corpo e la mente, riduce i fattori che portano il tuo corpo a produrre adrenalina, aiutandoti durante i difficili momenti del parto, come confermato da questo studio scientifico in inglese.
- Aiuta a creare un legame con il bambino, il pensiero di una donna in dolce attesa è naturalmente rivolto verso se stessa e la vita che porta dentro. Tutto ciò che avviene “fuori” da lei perde importanza rispetto al grande viaggio che sta compiendo. Nasce così una naturale tendenza al benessere che porta la futura mamma a prestare maggior attenzione a come mangia, a vestirsi comodamente, a riposare di più o passeggiare all’aria aperta per fare del bene a sé stessa e al bambino, iniziando così a creare uno stretto legame.
- Lo yoga, attraverso lo sviluppo della propriocezione, ha la straordinaria capacità di creare un legame diretto con la vita che sta crescendo dentro di te, di aiutarti a comprendere come il tuo corpo si sta trasformando, di accettare la vita per quello che è, e di vivere una gravidanza tranquilla, serena, in pace e piena di amore.